E’ stato pubblicato il bando per la concessione di incentivi alle imprese turistiche nel Vulture-Melfese, redatto secondo le indicazioni che il partenariato di progetto pubblico-privato ha trasmesso alla Regione Basilicata.
Il bando prevede 8 modalità di intervento. Alla fine di questo articolo è indicato un percorso guidato per individuare la scheda di intervento più coerente con i propri obiettivi.
L’inoltro delle domande, corredate dal piano di investimenti online, è ammesso a decorrere dal 15 dicembre 2012. La trasmissione della ulteriore documentazione utile per l’inserimento a sportello delle istanze in ordine cronologico (istanze che saranno ammissibili in tale ordine fino a esaurimento fondi) è possibile, dopo aver inoltrato online la documentazione di cui sopra, a decorrere dalle ore 08.00 del 9 gennaio 2013. Tale ultima trasmissione dovrà avvenire a mezzo PEC e dovrà contenere, tra l’altro, la comunicazione di delibera bancaria di ammissione a specifico finanziamento pari ad almeno il 25% dell’investimento ipotizzato secondo lo schema fornito dalla Regione o, per investimenti di importo non superiore a 100.000 euro, l’attestazione bancaria di possesso di mezzi propri per il 25% dell’investimento ipotizzato.
Il bando si concentra su interventi di completamento della filiera turistica, con particolare attenzione ai servizi turistici di promozione/intermediazione/informazione e costruzione di idee, pacchetti e proposte di fruizione del patrimonio esistente, all’ospitalità diffusa, all’adeguamento normativo di alberghi esistenti, alle attività sportive e ricreative all’aria aperta, alla ristorazione e somministrazione a tema nei centri storici.
Considerato che l’attuale capacità ricettiva della zona comprende già migliaia di posti-letto, quasi tutti inutilizzati, la realizzazione di nuovi posti letto è limitata alla sola formula dell’ospitalità diffusa che coinvolga più unità immobiliari prossime, in forma associata. L’attività può essere insediata solo nei centri storici, in quanto tuttora questa modalità di offerta non è disponibile nella nostra area.
NB: Non è possibile finanziare iniziative di “bed & breakfast”, che non costituiscono attività d’impresa, nè iniziative affini all’attività agricola come l’agriturismo.
E’ possibile l’insediamento o riqualificazione di attività di somministrazione (bar/ristoranti, etc.) e laboratori di artigianato artistico (secondo un preciso elenco di codici attività ammissibili), limitatamente ai centri storici, purché progettate secondo tematismi e modalità gestionali coerenti con l’identità dei luoghi e i particolari elementi che determinano l’attrattività turistica degli stessi.
Un’iniziativa specifica è riservata agli operatori insistenti nell’area della “conca” dei Laghi di Monticchio, finalizzata alla de-localizzazione e, ove possibile, riqualificazione in sito delle micro-iniziative di somministrazione esistenti (bar-ristoranti), accompagnata da proposta di nuove iniziative all’aria aperta o comunque senza realizzazione di nuove volumetrie (cosiddetti “progetti portanti”).
Per tutte le iniziative candidabili è incentivata la partecipazione a organismi associativi nella forma di ATS (associazione temporanea di scopo), con l’obiettivo di costituire network permanenti tra operatori utili alla proposizione sinergica e coordinata dell’offerta turistica. L’ATS deve necessariamente includere come soci almeno un CAT-Centro Assistenza Tecnica riconosciuto dalla Regione e un Organismo di formazione accreditato con la Regione stessa. A tale scopo i candidati, se lo desiderano, possono aderire a titolo completamente gratuito alla costituenda proposta di ATS formulata dal capofila privato del partenariato PIOT (Confesercenti della provincia di Potenza), oppure costituire liberamente un’altra ATS che abbia soci con i requisiti di cui sopra.
In collaborazione con il capofila PIOT privato (Confesercenti della provincia di Potenza) e il relativo Centro Assistenza Tecnica, questa società Philoikos ha predisposto uno schema di adesione all’ATS, la cui partecipazione e sottoscrizione è totalmente gratuita.
Per ogni ulteriore informazione si invita a prendere contatto con questa società all’indirizzo email: info@philoikos.it o agli altri recapiti presenti su questo sito.