Bibliografia di riferimento

Araneo, Gennaro, Notizie storiche della città di Melfi, Firenze, 1866, [rist. anastatica, Milano, Studio editoriale Insubria, 1978];

Aurora, Isabella, Fonti storiche per la ricostruzione urbana della città di Melfi e del suo contado fra XII e XIV secolo, in “Castra ipsa possunt et debent reparari”, I, pp. 59-97;

Calice, Fernando, La masseria Fortunato a Gaudiano, in Radici, XI (1992), pp. 149-154;

Capano, Antonio, Notizie storiche in margine al catasto provvisorio dei comuni del “Vallo di Marsico” attuale “Alta Val d’Agri” e di Melfi, Tarsia. Quaderno 5, 2001;

Cappelli, Adriano, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Milano 1998;

Carretta, Mauro, Gaudiano, in Radici, XI (1992), pp. 101-135;

Colafemmina, Cesare, Gli ebrei in Basilicata, in Bollettino storico della Basilicata, VII (1991), pp. 9-32;

Corporazioni religiose. Opere Pie. Inventari, a cura di Valeria Verrastro, Potenza 1996;

Descrizione della provincia di Basilicata fatta per ordine di Sua Maestà, che Dio guardi, da Rodrigo Maria Gaudioso, avvocato fiscale proprietario della Regia Udienza di detta provincia, c. 390, Ms. XIV. D. 29, Biblioteca Nazionale di Napoli;

Fonseca, Cosimo Damiano, Le istituzioni ecclesiastiche dal Tardo Antico al Tardo Medioevo, in Storia della Basilicata, vol. II, Il Medioevo, a cura di C. D. Fonseca, Laterza 2006, pp. 231-306;

Gams, Pius Bonifatius, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, [Regensburg, 1873-86];

Gattini, Giuseppe, Delle armi de’ Comuni della Provincia di Basilicata, Matera 1910;

Houben, Hubert, Melfi e Venosa, nella sua raccolta di saggi Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli, Liguori, 1996 (Nuovo Medioevo, 52), pp. 319-336;

ID, Monasticon Italiae III: Basilicata, Cesena 1986;

Italia pontificia, IX, Samnium-Apulia-Lucania, a cura di Walter Holtzmann, Weidmannos, Berolini, 1962, pp. 498-500;

Lenzi, Gaspare, Il castello di Melfi e la sua costruzione. Note e appunti, 1935; Tavola I, Pianta di Melfi, anno 1695;

Ménager, Léon-Robert, Recueil des Actes des ducs normands d'Italie (1046 – 1127), Bari, Grafica Bigiemme, 1981;

Mercati, Angelo, Le pergamene di Melfi all'Archivio Segreto Vaticano, in Miscellanea Giovanni Mercati, V, pp. 263-323;

Navazio, Enzo, Melfi. Memorie dell’antico, Compagnia della Terra Nova, Melfi;

Pedio, Tommaso, Centri scomparsi in Basilicata, Venosa 1985;

Pellettieri, Antonella, Castelli e nuclei demici della regione del Vulture tra Normanni, Svevi e Angioini, in “Castra ipsa possunt et debent reparari”. Indagini conoscitive e metodologiche di restauro delle strutture castellane normanno-sveve, a cura di Cosimo Damiano Fonseca, I, Roma 1998, pp. 40-57;

EAD, Melfi, in Cattedrali di Basilicata, a cura della Imago e l’Istituto Internazionale di Studi Federiciani – CNR, 1995, pp. 57-64;

EAD, Militia Christi in Basilicata. Storia e diffusione degli ordini religioso-cavallereschi (secc. XII - XIX), Anzi 2005;

EAD, Gli ordini cavallereschi, in pp. Storia della Basilicata, vol. II, 475-501;

Pergamene di Melfi, conservate presso l'Archivio Segreto Vaticano;

Ughelli, Ferdinando, Italia sacra, sive de episcopis Italiae, I, Sala Bolognese [1984], [rist. fototipica dell'ed. orig. del 1717].